logo pietramelara
Seguici su facebookgoogle

TORRE e BORGO Pietramelara 

Citato per la prima volta in un rogito datato al 928 da parte dei principi longobardi Landolfo e Atenolfo il sito fortificato di Pietramelara è ubicato in posizione isolata e dominante sull’intera piana.

 

Le origini del Toponimo di Pietramelara sono incerte: in un rogito conservato a Montecassino del 928 compare come Petra Mellaria, nelle Rationes Decimarum Italiae del 989 e nel Catalogus Baronum del 1167 – 1188 come Petre Mellare e Petre Mellarum mentre nella carta topografica della diocesi di Teano di Don Joannes De Guevara del 1635 compare come Petra mellaria e Petra Molara. 

Molte sono, di conseguenza, le ipotesi avanzate dagli studiosi locali; per alcuni sembra che tale toponimo possa derivare dalla produzione di miele, per cui il nome sarebbe “Pietra Mellata” o “Pietra Mellaria” ; un’ altra ipotesi è quella secondo la quale derivi dalla presenza di una particolare roccia vulcanica di colore bruno (utilizzata per affilare utensili di ferro e/o rame) “pietra molara” oppure sarebbe un composito da “pietra” e dal latino “miliaria” facendo riferimento all’esistenza sul territorio di una pietra miliare, oppure da “Mularis” muli, con riferimento a un sentiero praticato con muli, oppure da “Molara”, macina, mulino e ancora in un manoscritto del 1931 si suppone che il nome abbia origine Sannita e derivi da “Petra” termine, “Mela”, città sannita distrutta e “Ara”, tomba, altare, culto per la città distrutta.

Tenuta dai longobardi, nel primo medioevo, confluisce nei possedimenti della badia di Montecassino. Nel tardo medioevo fu annessa alla Baronia di Roccaromana sotto il feudatario Andrea de Rocca Romana fino al 1348 poiché a seguito della congiura dei Baroni il feudo venne concesso ad Edoardo Colonna. Per concessione passò poi a Giovanella Celano che portò il feudo in dote alla famiglia Monforte la quale si schierò dalla parte di Carlo VIII di Francia. Dopo la sconfitta di Carlo, il 13 marzo del 1496, il borgo di Pietramelara fu assediato e saccheggiato dalle truppe aragonesi e veneziane guidate da Fabrizio Colonna.

A causa dell’assenza di documenti e carte storiche non è possibile ricostruire la topografia originaria del borgo e le diverse fasi di espansione che lo caratterizzano, le prime carte in cui troviamo una rappresentazione del borgo risalgono al seicento. Si tratta della “carta della diocesi di Teano del 1635” fatta realizzare dal vescovo di Teano Giovanni de Guevara nella quale si evince che il borgo fosse cinto da mura. Il nucleo originario alto-medievale doveva essere costituito da una torre ed una casa fortificata definito castrum con una prima cinta muraria e i primi nuclei abitativi. In epoca normanna va a configurarsi l’impianto urbanistico che, si presenta con schema focalizzato avvolgente con torre apicale, caratterizzato da due strade principali anulari e concentriche e un sistema viario secondario, a raggiera, che si compone di vicoletti gradonati per superare il dislivello tra i diversi anelli.

L'abitato attuale si sviluppa intorno alla torre a base rettangolare posta alla sommità del borgo medievale. Tale torre è alta 15,40 metri, presenta una pianta quadrata con lato di 9 metri ed è caratterizzata da uno spessore di muratura di 2,20 metri. L’accesso è oggi possibile da una porta posta sul fronte est ma il varco d’accesso originario era posto al piano superiore come testimonia la presenza di una finestra e di tracce di mensoloni in piperno. Originariamente la torre doveva presentarsi molto più alta e con coronamento in sommità danneggiato nel 1496, nel 1800 presentava una copertura a due falde e venne adibita a torre colombaia, nel 1965 fu ancora troncata e ridotta all’attuale altezza, alla fine degli anni settanta furono ricostruite le scale e la terrazza superiore venne adibita a belvedere

Il borgo si articola, quindi, in un complesso radiocentrico il cui asse è rappresentato da dalla torre ed il cui perimetro coincide con la grande cinta muraria stretta da 13 torri semicircolari senza scarpa.

Le abitazioni fondano direttamente dalla roccia e sono caratterizzate da un’edilizia povera. Si tratta della classica tipologia di abitazione urbana medievale “a schiera”, stretta nell’affaccio sulla strada ed allungata nella profondità, con bottega o laboratorio al piano terreno e residenza ai piani superiori. Si registra inoltre la presenza di case padronali di dimensioni e tecnica costruttiva differente. A causa dell’incremento demografico in epoca angioina e successivamente aragonese vennero realizzate, in un primo momento, numerose “case ad arco” che determinarono il configurarsi dei caratteristici angiporti e successivamente una seconda cinta muraria in cui l’edificato si è sviluppato a partire dalle mura della prima cinta talvolta inglobandole completamente.

All’interno del borgo erano presenti tre chiese: di una ne restano solo le tracce immediatamente all’ingresso del borgo, altre due non sono riconoscibili dall’esterno. Della prima situata a piazzetta “a corte” resta solo il tabernacolo e l’altare. Vi è poi la cappella di San Nicola, ubicata in via Sotto Torre, che è uno dei luoghi di culto più antichi di Pietramelara (X secolo). L’altare è probabilmente risalente al XVIII secolo, il dipinto invece presente nella cornice di stucco è andato perduto nel corso degli anni. Tale dipinto raffigurava San Nicola benedicente cui era intitolata la chiesetta.

 

TORRE and BORGO Pietramelara

Mentioned for the first time in a deed dated 928 by the Lombard princes Landolfo and Atenolfo, the fortified site of Pietramelara is located in an isolated and dominant position over the entire plain.

The origins of the toponym of Pietramelara are uncertain: in a deed preserved in Montecassino from 928 it appears as Petra Mellaria, in the Rationes Decimarum Italiae of 989 and in the Catalogus Baronum of 1167 – 1188 as Petre Mellare and Petre Mellarum while in the topographic map of the diocese of Teano by Don Joannes De Guevara from 1635 appears as Petra mellaria and Petra Molara.

There are, consequently, many hypotheses put forward by local scholars; for some it seems that this toponym could derive from the production of honey, so the name would be "Pietra Mellata" or "Pietra Mellaria"; another hypothesis is that according to which it derives from the presence of a particular brown volcanic rock (used to sharpen iron and/or copper tools) "pietra molara" or it would be a composite of "pietra" and the Latin "miliaria" referring to the existence of a milestone in the territory, or from "Mularis" mules, with reference to a path followed by mules, or from "Molara", grindstone, mill and again in a 1931 manuscript it is assumed that the name has Samnite origin and derives from "Petra" term, "Mela", destroyed Samnite city and "Ara", tomb, altar, cult for the destroyed city.

Held by the Lombards in the early Middle Ages, it became part of the possessions of the Abbey of Montecassino. In the late Middle Ages it was annexed to the Barony of Roccaromana under the feudal lord Andrea de Rocca Romana until 1348 since following the conspiracy of the Barons the fiefdom was granted to Edoardo Colonna. By concession it then passed to Giovanella Celano who brought the fiefdom as a dowry to the Monforte family who sided with Charles VIII of France. After the defeat of Charles, on 13 March 1496, the village of Pietramelara was besieged and sacked by the Aragonese and Venetian troops led by Fabrizio Colonna.

Due to the absence of historical documents and maps it is not possible to reconstruct the original topography of the village and the different phases of expansion that characterize it; the first maps in which we find a representation of the village date back to the seventeenth century. This is the "map of the diocese of Teano of 1635" created by the bishop of Teano Giovanni de Guevara in which it is clear that the village was surrounded by walls. The original early medieval nucleus must have been made up of a tower and a fortified house called castrum with a first city wall and the first residential areas. In the Norman era the urban plan was configured which presents a focused, enveloping scheme with an apical tower, characterized by two main annular and concentric streets and a secondary road system, in a radial pattern, which is made up of alleys with steps to overcome the difference in height between the different rings.

The current town develops around the rectangular-based tower located at the top of the medieval village. This tower is 15.40 meters high, has a square plan with a side of 9 meters and is characterized by a masonry thickness of 2.20 metres. Access is now possible from a door on the east front but the original access gate was on the upper floor as evidenced by the presence of a window and traces of piperno corbels. Originally the tower was supposed to be much taller and with a crown at the top damaged in 1496, in 1800 it had a double-pitched roof and was used as a dovecote tower, in 1965 it was again truncated and reduced to its current height, at the end of the seventies they were the stairs were rebuilt and the upper terrace was used as a lookout

The village is therefore divided into a radiocentric complex whose axis is represented by the tower and whose perimeter coincides with the large city wall surrounded by 13 semicircular towers without a scarp.

The houses are founded directly from the rock and are characterized by poor construction. This is the classic type of medieval urban "terraced" house, narrow in front of the street and elongated in depth, with a shop or laboratory on the ground floor and residence on the upper floors. There is also the presence of manor houses of different sizes and construction techniques. Due to the demographic increase in the Angevin and subsequently Aragonese era, numerous "arched houses" were built at first, which led to the creation of the characteristic harbors and subsequently a second city wall in which the building developed starting from the walls of the first enclosure, sometimes completely incorporating them.

Inside the village there were three churches: only traces of one remain immediately at the entrance to the village, two others are not recognizable from the outside. Of the first located in the "courtyard" square, only the tabernacle and the altar remain. Then there is the chapel of San Nicola, located in via Sotto Torre, which is one of the oldest places of worship in Pietramelara (10th century). The altar probably dates back to the 18th century, while the painting present in the stucco frame has been lost over the years. This painting depicted Saint Nicholas blessing whom the church was named after.

EasyCookieInfo